Oggi parliamo di un argomento molto delicato, che ogni anno coinvolge moltissime persone, lo stalking.
Nella maggioranza dei casi le vittime di stalking sono donne, ma è bene ricordare che, anche gli uomini non sono immuni da questo tipo di violenza.
Si stima che il 20% delle donne italiane fra i 16 e i 70 anni (pari a 2 milioni 151 mila) abbia subito comportamenti persecutori da parte di un ex partner nell’arco della propria vita.
Il dato più inquietante è che solo il 17% delle vittime si è rivolta alle istituzioni e ha cercato aiuto presso servizi specializzati.
Una su due ha affermato di non averlo fatto perché ha gestito la situazione da sola.
Dietro quest’ultima affermazione, si potrebbe nascondere anche una sorta di sfiducia a denunciare, in quanto molto spesso, la denuncia dello stalker non porta a risultati concreti nei confronti delle vittime.
Perchè ciò accade? Vediamolo insieme…
In TV sentiamo spesso parlare di stalking e il consiglio che l’esperto/a di turno (dall’alto della sua “autorevolezza”) è quello di DENUNCIARE SEMPRE.
Si, in un mondo perfetto questo sarebbe risolutivo:
A denuncia effettuata, le forze dell’ordine si attiverebbero immediatamente per indagare sulla persona accusata di stalking e , nel caso rilevassero una vera minaccia nei confronti della vittima, scatterebbero subito misure coercitive efficaci, atte ad allontanare in modo definitivo il molestatore dalla vita della persona oggetto delle sue molestie.
Purtroppo nella realtà dei fatti, non avviene esattamente così.
Nella maggioranza delle volte, a seguito della denuncia di stalking, poco e niente viene fatto nei confronti dello stalker.
Senza prove documentate, Polizia e Carabinieri hanno “le mani legate” e, a meno di fatti eclatanti, la denuncia tende a cadere nel dimenticatoio, lasciando la povera vittima a se stessa e in balia delle molestie del suo aguzzino.
Non c’è quindi da stupirsi se, per la maggioranza dei casi di stalking, non venga nemmeno sporta denuncia da parte delle vittime.
Questa è una cosa poco degna di una società civile, ma rappresenta la realtà italiana nel 2019.
Che fare quindi?
La nostra esperienza nelle investigazioni ci ha portato ad analizzare il fenomeno e a cercare di dare una risposta alla richiesta di aiuto da parte delle vittime.
Prima però cerchiamo di capire perchè la denuncia alle forze dell’ordine può non bastare.
Cosa prevede la legge nei confronti dello stalker e perchè le denunce sono inefficaci?
Nel 2009 è stato introdotto un nuovo reato, “atti persecutori” che punisce chi con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita.
La legge per punire gli stalker, dunque esiste e prevede pene severe.
Il problema più grosso è raccogliere le prove dell’effettivo comportamento persecutorio da parte del molestatore.
Qui entra in gioco l’investigatore privato.
L’agenzia investigativa è il soggetto di riferimento per quanto riguarda la raccolta di prove legali e da poter utilizzare in sede di querela verso il soggetto che perpetra atti di stalking nei confronti di una persona.
Se una denuncia alle forze dell’ordine, riguardante una vicenda di stalking, viene corredata da prove certe che dimostrano il comportamento dello stalker, essa sarà ENORMENTE più efficace e consentirà alle forze dell’ordine di mettere fuori gioco lo stalker e di farlo processare e condannare.
Se sei vittima di uno stalker e questo condiziona la tua serenità e la tua qualità di vita, rivolgerti ad un’agenzia investigativa è la cosa migliore che tu possa fare per tornare finalmente a vivere serenamente.
Se pensi di essere vittima di stalking e vuoi ottenere le prove da portare alle forze dell’ordine per poterlo denunciare, contattaci immediatamente!
Ti prenoteremo immediatamente una consulenza gratuita di un’ora nei nostri uffici.
Analizzeremo la tua situazione e insieme a te troveremo la strada giusta per fare cessare immediatamente le attività del molestatore.
Non aspettare oltre per tornare a vivere serenamente.